SAT: Specific Adjustment Technique in Osteopatia [Parte-1]

di Gerald Lamb DO, BSc (Hons)

L’accademia dell’osteopatia ASOMI si occupa di osteopatia prendendosi cura di molteplici prospettive e fornendo ai propri studenti e collaboratori approfondimenti in merito alla disciplina osteopatica, alla ricerca e gli aspetti evidence based della pratica.

Pertanto, ASOMI mette ha deciso di divulgare questo interessante articolo tratto dal saggio di Gerald Lamb sulla tecnica di regolazione specifica ovvero SAT (dall’inglese Specific Adjustment Technique). Questa è la prima e la parte introduttiva dell’articolo. Clicca qui per la seconda parte.

Le origini di SAT

Il termine Tecnica Di Regolazione Specifica è appartiene agli osteopati Parnall Bradbury e Tom Dummer (un tempo preside della Scuola Europea di Osteopatia a Maidstone Kent). Si riferisce alla mobilizzazione dei segmenti spinali uno alla volta e solo uno per sessione di trattamento ed è particolarmente efficace nella risoluzione altrimenti complicata delle restrizioni alla mobilità segmentale causate da traumi fisici. 

L’approccio è avvenuto accidentalmente quando Parnall Bradbury ha dovuto gestire da solo un’intera giornata piena di pazienti mentre gli altri suoi colleghi sono rimasti a casa con l’influenza. Bradbury decise di vedere tutti i pazienti, compresi quelli dei suoi colleghi. Per mancanza di tempo, ha avuto la possibilità di trovare una sola restrizione di mobilità significativa per paziente, aggiustarla per poi farli riposare un po’ mentre visitava altri pazienti. 

Con grande stupore ha scoperto che, al momento della successiva sessione di trattamento, i pazienti hanno riportato un miglioramento significativo dei loro sintomi, specialmente se avevano regolato la base cervicale o la pelvica superiore. Da lì, è nata l’idea che la regolazione di un singolo segmento potrebbe essere altrettanto efficace, se non di più, rispetto a più regolazioni fatte durante la stessa sessione.

Bradbury si era formato alla BSO alla fine dell’era Littlejohn e aveva frequentato uno studio post-laurea in chiropratica dove era rimasto affascinato dalla scuola Palmer e della tecnica di aggiustamento della cervicale superiore di quest’ultima, chiamata “hole-in-one“. Ha sviluppato un sistema di diagnosi chiamato “sinologia” in cui ha messo in pratica i principi di Still e una selezione della “lesione segmentale chiave“, in seguito al quale, ha sviluppato il concetto di “lesioni posizionali“.

Questi ultimi consistono in limitazioni di mobilità indotte traumaticamente che colpiscono principalmente le aree atipiche della colonna vertebrale e che, se trattate con precisione, invertono i vettori di forza trattenuti nella lesione e producendo una risoluzione, che non si ottiene con le normali manovre di embricazione delle faccette articolari.

Sono iniziate le sperimentazioni e Parnall Bradbury ha unito le forze con il dottor Dudley Tee del King’s College Hospital per fare ricerche sull’ematochimica per capire se c’erano indicatori sugli aggiustamenti posizionali effettuati rispetto alle mobilitazioni ordinarie senza un’intenzione posizionale. Hanno scoperto che i livelli di zucchero nel sangue aumentavano dopo gli aggiustamenti posizionali ma non dopo le mobilitazioni ordinarie.

C’era un aumento prolungato dei livelli surrenali e quindi era chiaro che questo fosse il segno di un effetto di guarigione più profondo. Bradbury ha pubblicato i risultati della sua ricerca e ha discusso la risposta di guarigione nel suo libro “Meccanica di guarigione” nel 1967. Avrebbe continuato a sperimentare aggiustamenti della colonna lombare e dell’osso sacro, ma la sua salute precaria e la conseguente morte prematura gli hanno impedito di procedere con la ricerca.

Tom Dummer, il quale si era precedentemente unito alla ricerca con Bradbury, ha portato la tecnica ben oltre e lo ha reso funzionale nella sua applicazione, pur mantenendo il concetto di aggiustamenti specifici con un’intenzione posizionale in caso di lesioni traumatiche.

Principi di SAT

Tom ha sviluppato un sistema di meccanica spinale basato su quella di Littlejohn, integrando il concetto di segmenti cardine alla relazione con le curve della colonna vertebrale. La sua routine diagnostica si basava su tre unità funzionali, la cosiddetta Triunity Routine. Ha sviluppato un sistema di test della mobilità che consente l’individuazione di lesioni chiave in ogni unità.

Il principio di SAT è insegnato fino ad oggi ed è mantenuto invariato sulla base della comprensione e dell’applicazione di questi primi fondatori. L’evidenza dell’efficacia di questa tecnica è dimostrata quotidianamente dai professionisti che utilizzano questi principi.

In poche parole, un professionista SAT valuterà la meccanica spinale utilizzando la forma diagnostica delle tre unità funzionali e la meccanica di Littlejohn vista dal punto di vista della relazione curva-perno. Viene effettuata una valutazione per determinare la presenza di una lesione posizionale dopo che sono stati rilevati altri segmenti relativi alla presentazione, dopodiché viene deciso l’ordine delle mobilitazioni specifiche. Il modo in cui vengono eseguite le mobilizzazioni è di importanza vitale per il successo del risultato del trattamento e richiede che l’osteopata tenga conto di fattori specifici che devono essere tenuti nella consapevolezza dei professionisti al momento della mobilizzazione. Non si tratta tanto di rilasciare un solo segmento ma, soprattutto, di come viene praticato il rilascio. I migliori risultati si ottengono quando è chiaro sia al praticante che al corpo che il momento dell’adattamento è di importanza cruciale.

L’intero principio della SAT appartiene al modello di trattamento minimo che, in altre parole, significa che l’intero trattamento somministrato al corpo deve essere appena sufficiente per consentirgli di equilibrarsi in modo efficace. Questo principio si esprime con il motto di Still, in altre parole “trova il problema, aggiustalo e lascialo stare”. La chiave del sistema è l’approccio alla meccanica spinale e si basa sulla comprensione della relazione curva-perno. 

SAT e le curve della colonna vertebrale

Su tutti i libri di testo di anatomia viene riportato che le curve della colonna vertebrale si basano sul punto in cui la lordosi cervicale lascia il posto alla cifosi toracica che cede alla lordosi lombare e termina nel sacro curvo fisso. Gli anatomisti concordano sul fatto che queste curve vadano, rispettivamente, da C2 a T2, da T2 a T12 e da T12 a L5, e quindi all’osso sacro. Basato sul concetto che un perno è il passaggio da una curva di flessione all’indietro ad una di flessione in avanti ad una di flessione all’indietro e quindi l’osso sacro; sarebbe corretto presumere che i perni siano T2, T12 e L5 (con un ulteriore perno probabilmente tra Atlas e Axis). Se fosse esattamente così, non ci sarebbero ulteriori discussioni. Tuttavia, Littlejohn ha proposto una diversa struttura dei perni. C’è ovviamente un inconveniente nell’applicare la meccanica statica a una struttura in movimento ma, anche in questo caso, esiste un modo molto pratico per stabilire come funzionano le curve della colonna vertebrale e quanto vicini i segmenti cardine corrispondono al modello di Littlejohn. Iniziamo chiedendo dove finisce il collo e inizia la gabbia toracica. Ricordiamoci che il collo è abbastanza libero di muoversi e il torace è relativamente immobile a causa della cassa toracica.

Ebbene, anche un bambino direbbe che il collo finisce in C7 su T1. Ora, così com’è, non soddisfa il test di mobilità poiché la vera domanda che ci poniamo ovvero, dov’è esattamente la mobilità del collo, cambia rispetto alla mobilità minore del torace. Gli osteopati sanno che la vertebra C7 è molto meno mobile della C6. Appartiene infatti alla colonna vertebrale toracica poiché è una vertebra di transizione e quindi non destinata a muoversi come fanno le cervicali inferiori. Pertanto, potremmo concordare che la mobilità del collo termina all’articolazione C6/C7. Littlejohn suggerisce C5 come perno tra la funzione della parte superiore del collo e tutto il resto. In effetti, ha le sue ragioni per crederlo: si basa sugli angoli delle faccette e sull’inferenza del cambiamento di funzione. La lunga pratica di SAT, ci mostra che a volte è C5 e altre volte C6 ad agire come il punto del cambiamento cardine della funzione.

La Scuola di Osteopatia ASOMI prevede nei propri programmi didattici l’insegnamento di molteplici approcci e tecniche osteopatiche che sono necessarie per lo sviluppo della competenza e capacità professionale dei propri studenti.

 Le tecniche SAT Specific Adjustment Technique, fanno infatti parte del percorso di apprendimento nella Scuola di Osteopatia ASOMI dove viene dato loro una attenzione rilevante e docenti con elevata competenza si dedicano al loro insegnamento in modo che gli studenti possano utilizzarle con sicurezza ed efficacia. 

Vuoi ottenere informazioni sui percorsi di formazione full-time e part-time presso la Scuola di Osteopatia ASOMIClicca qui per ottenere maggiori informazioni.

Vieni subito a visitare la sede dell’Accademia

Call Now Button