Corso di Posturologia Clinica
Formazione composta da 4 Seminari in presenza e implementata da 3 Sessioni di Training Online con supporto di piattaforma digitale dedicata – VLE Virtual Learning Environment
Ogni seminario in presenza è composto da 3 giornate – full immersion (venerdì – sabato – domenica)
Orari seminari:
dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30
Sede del corso: Presso la sede Accademia ASOMI in Via Filadelfia 82/c – Torino – 10134 presso PalAlpitour
Formazione composta da 4 Seminari in presenza e implementata da 3 Sessioni di Training Online con supporto di piattaforma digitale dedicata – VLE Virtual Learning Environment
Ogni seminario in presenza è composto da 3 giornate – full immersion (venerdì – sabato – domenica)
Orari seminari:
dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30
Sede del corso: Presso la sede Accademia ASOMI in Via Filadelfia 82/c – Torino – 10134 presso PalAlpitour
Calendario:
4-5-6 febbraio 2022
18-19-20 marzo 2022
27-28-29 maggio 2022
24-25-26 giugno 2022
Le date delle sessioni online saranno comunicate in seguito.
Modalità di iscrizione:
Scrivere a info@asomi-osteopatia.com
Costo:
Costo euro 2.220 + iva
Con possibilità di rateizzazione concordata con la segreteria amministrativa la momento dell’iscrizione al corso.
Programma corso di posturologia clinica
Primo Incontro - Febbraio 2022 (venerdì 04 - sabato 05 - domenica 06)
- Presentazione del corso e introduzione
- Casi clinici: dove e come la Posturologia in ambito clinico può e deve intervenire
- Storia della Posturologia
- Cos’è la Posturologia: Sistema Posturale – Tono Posturale – Postura – Leggi fondamentali
- Cenni sulle Catene Muscolari
- Baricentro – Stabilità – Equilibrio
- Statica Fisiologica e Statica Patologica: osservazione e valutazione dei tre piani dello spazio, bascule, rotazioni, Verticale di Barré
- Sindrome Disarmoniosa
- Introduzione ai Recettori ed al Concetto di Sistema Cibernetico
- Concetti Fondamentali della Rieducazione del Sistema Posturale
- Elementi Costitutivi del Sistema Posturale
- Basi Neuro-Anatomiche e Fisiologiche del Controllo Posturale (recettori, corpo calloso, commissure, ipotalamo, cervelletto, gangli della base, nuclei talamici, sostanza reticolare, nuclei vestibolari, aree cerebrali interessate, collicolo superiore, vie ascendenti e discendenti, riflessi)
- ll recettore vestibolare nel contesto posturale
- Disturbi dell’equilibrio, vertigine acuta rotatoria, dizziness, vertigine parossistica posizionale
- Ruolo e trattamento dell’OAE
- Trattamento tramite normalizzazione delle disfunzioni somatiche e fasciali, approccio osteopatico e Tecniche Craniali
- Trigger Point e Chinesiterapia
- Il Punto di vista dello Specialista in Otorinolaringoiatria “Sindromi vertiginose: diagnosi e trattamento”
Secondo incontro marzo 2022 (venerdì 18 - sabato 19 - domenica 20)
- Il recettore oculare
- Cenni di neuro-anatomo-fisiologia
- Propriocezione e esterocezione oculare
- Muscoli extra-oculari: neurofisiologia
- Difetti di convergenza
- Vie dell’oculocefalogiria
- SCOM e Trapezio
- Occhio direttore e occhio stereognosico
- Smooth pursuit, riflesso vestibolo-oculare, sistema saccadico, fascicolo longitudinale mediale
- Disturbi visivi ed alterazioni posturali
- Cause dei disturbi oculari
- Segni clinici di perturbazione del recettore oculare e valutazione posturale oculare nell’esame posturale
- Test: posizione della testa ed asse bi-pupillare, riflesso bi-pupillare, riflesso di apertura, rotazione testa, mobilità oculare, occhio dominante, test di convergenza e PPC, test di convergenza riflessa, Maddox test, test di Bovet, senso cromatico, cover test alternato, cover test unilaterale, Romberg posturale, Unterberger, test di Bortolin, test di Lang
- Forie/tropie
- Algoritmo di trattamento, chinesiterapia, integrazione col trattamento manuale, osteopatico con cenni all’approccio dei nervi cranici di competenza oculare
Terzo incontro - Maggio 2022 (venerdì 27 - sabato 28 - domenica 29)
- Il recettore podalico
- Cenni di neuro-anatomo-fisiologia del piede
- Artrologia e miologia specifica
- Il piede come organo di senso
- Il piede nel contesto posturale
- Tipologia di piedi posturali secondo Bricot: causativo, adattativo, misto, doppia componente
- Valutazione posturale podalica nell’esame posturale: retropiede, mesopiede, avampiede, podoscopio, esame del passo, asimmetrie
- Il piede piatto nella visione tradizionale: epidemiologia, fisiopatologia, valutazione, trattamento
- Conseguenze delle anomalie podaliche
- Correlazioni
- Algoritmo di trattamento: solette e plantari in Posturologia, analisi dei diversi approcci in ambito posturologico
- Chinesiterapia e trattamento mediante catene muscolari
- Introduzione al recettore dento-occlusale
Quarto incontro - Giugno 2022 (venerdì 24 - sabato 25 - domenica 26)
- Il recettore dento-occlusale
- Cenni di neuro-anatomo-fisiologia
- Il Sistema Stomatognatico nel contesto posturale
- Sistema trigeminale
- Dismorfismi cranio-facciali e conseguenze posturali
- Disfunzione della SSB e correlazione con le malocclusioni
- Il ruolo dello specialista odontoiatra
- Segni clinici e Sintomi del recettore dento-occlusale
- DTM e bruxismo
- Valutazione del sistema stomatognatico nel contesto posturale
- Il trattamento del sistema stomatognatico: bruxismo, placche, placche attivatrici, altri dispositivi, tecniche articolari, miofasciali, osteopatia, trigger point
- La lingua nel contesto posturale: cenni di neuro-anatomo-fisiologia
- Lo spot palatino
- Correlazioni
- Osso ioide
- Disturbi della deglutizione
- Valutazione della lingua e dei disturbi linguali
- Trattamento, rieducazione, approccio osteopatico
- Tecniche sul sistema craniale e sui nervi cranici di pertinenza
- Gli ostacoli: eterometrie, cicatrici, prima costa, coccige, pube, focolai dentali reattogeni, microgalvanismi – valutazione e trattamento
- La stabilometria: cos’è e cosa misura/registra, come si effettua l’esame stabilometrico,
- Cenni teorici sui parametri: sway path, sway area, X ed Y medio, VFY, Indice di Romberg, LFS, FFT
- Utilizzo pratico, analisi ed interpretazione dei dati (prove pratiche)
- Esame Posturale: teoria, pratica, ausili, la scheda della raccolta dati, classificazione nosologia del dolore, osservazione dei piani, definizione del tipo di squilibrio, integrazione dei vari test: test chinesiologici, test dei rotatori di Autet, cono posturale, test dei pollici montanti di Bassani, test di De Cyon, Romberg posturale, Unterberger, Fukuda, analisi dei recettori, ragionamento Integrato
- Conclusioni dell’esame posturale
- Piani di trattamento