MASTER in SPORT
Manual Therapy
e funzionale allo sportivo
La struttura del Master è organizzata in modo da poter permettere un’esperienza immersiva in presenza con docenti di altissimo profilo, unitamente al costante supporto di tutor e una interfaccia online dove è possibile trovare risorse di qualità e numerose implementazioni e contribuzioni di docenti internazionali.
Il percorso formativo è strutturato per fare ottenere allo studente un’esperienza formativa concreta, pratica ed efficace in cui il filo conduttore è l’evidence based practice, attraverso la condivisione della competenza e capacità di docenti con una profonda esperienza e che hanno deciso di trasmettere a colleghi e futuri professionisti le chiavi di lettura pratiche e teoriche necessarie per intervenire con successo su atleti di ogni livello e disciplina.
			Possono accedere al percorso formativo:
Osteopati Diplomati / Studenti di Osteopatia dell’ultimo anno di formazione
Professionisti Sanitari della Riabilitazione
Massofisioterapisti con percorso triennale
Durata del Master: 7 seminari da Settembre 2023 a Marzo 2024
Frequenza: 2 giorni al mese in presenza con modalità full-immersion + sessioni interattive Online su Piattaforma dedicata
Sede: ASOMI Accademia di Osteopatia – Torino (TO)
Il percorso formativo di SESO – Scuola Europea di Osteopatia dello Sport prevede un numero limitato di partecipanti per poter garantire la migliore esperienza formativa e il maggior livello di interazione pratica e teorica.
Il Master avrà inizio a Settembre 2023 e prevederà seminari di formazione full-immersion in aula come da calendario e lezioni online che lo studente potrà visionare e seguire su apposita piattaforma dedicata. La formazione interattiva sarà tenuta dai migliori professionisti in ambito sportivo.
Possono accedere al percorso formativo:
Osteopati Diplomati / Studenti di Osteopatia dell’ultimo anno di formazione
Professionisti Sanitari della Riabilitazione
Massofisioterapisti con percorso triennale
Durata del Master: 7 seminari da Settembre 2023 a Marzo 2024
Frequenza: 2 giorni al mese in presenza con modalità full-immersion + sessioni interattive Online su Piattaforma dedicata
Sede: ASOMI Accademia di Osteopatia – Torino (TO)
Il percorso formativo di SESO – Scuola Europea di Osteopatia dello Sport prevede un numero limitato di partecipanti per poter garantire la migliore esperienza formativa e il maggior livello di interazione pratica e teorica.
Il Master avrà inizio a Settembre 2023 e prevederà seminari di formazione full-immersion in aula come da calendario e lezioni online che lo studente potrà visionare e seguire su apposita piattaforma dedicata. La formazione interattiva sarà tenuta dai migliori professionisti in ambito sportivo.
FREQUENZA E COSTI
7 seminari in presenza: la formazione si svolgerà nei weekend (Sabato e Domenica)
+ Sessioni interattive online su apposita piattaforma dedicata VLE Virtual Learning Environment
Casi Clinici durante le fasi di formazione
Training “on the field”
Tutor dedicato
Sabato – Domenica dalle ore 09.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00
Costo del corso: richiedi informazioni
			DOCENTI del MASTER
			Marco Parussa
Fisioterapista e Osteopata Juventus FC
			Claudio Zimaglia
Fisioterapista e Osteopata Novak Djokovic ATP World Tour
			Walter Martinelli
Fisioterapista e Osteopata
Osteopata  AS Roma e Nazionale Italiana 
			Cristiano Pompili
Osteopata Nazionale Italiana UNDER 21
			Dr Carl Todd
PhD, MSc, BSc, DO, CSCS, CertED
Osteopata Chelsea F.C. e Nazionale Calcio Inglese,
Docente, Academic Board, Osteopatia Sport ASOMI
			Ugo Demaria
Fisioterapista e Osteopata della squadra ciclistica AG2R Citroën Team
			Luca Marin
Osteopata e Fisioterapista
Sport e disabilità
Laboratorio di attività Motoria Adattata (LAMA) 
			Andrea Ruggieri
Medico Sportivo
medico certificatore ed Ispettore Antidoping per il CONI ed il Ministero della Salute 
			Marco Muratore
Medico Ortopedico – Chirurgia Vertebrale
			Francesco Zenga
Medico Neurochirurgo e Chirurgo Vertebrale
			Daniele Mazza
Medico Ortopedico Medical Liaison Officer (MLO) Nazionale U21
			Massimiliano Febbi
Osteopata – Fisioterapista
Sport di Sollevamento, Crosstraining e BodyBuilding
			Carmine Orlandi
Nutrizionista Sport – Nazionale Beach Volley
Docente esperto Scuola dello Sport (SdS) – CONI 
			Alessandra Gallo
Medico Radiologo – Diagnostica in ambito muscolo-scheletrico
			Dalibor Sirola
Sport Scientist e Preparatore Atletico
Team Piatti – ha lavorato con numerosi atleti professionisti come Andreas Seppi, Milos Raonic, Ivan Ljubicic, Maria Sharapova, Borna Coric e Jannik Sinner
			Loris Pegoli
Medico Ortopedico – Chirurgia della Mano
Fight Clinic
			Gabriele Cavalieri
Osteopata e Fisioterapista – Pallavolo
			Giusva Gregori
Osteopata e Fisioterapista Sport da Combattimento
			Alessio Morandi
Osteopata e Fisioterapista
Sport Combattimento / Gruppo Sportivo Arma dei Carabinieri
			Adamo Giovanni
Osteopata e Fisioterapista – Pallavolo
			Vincenzo Santoriello
Medico dello Sport – Cardiologia Sportiva Policlinico Gemelli, Roma
			Alessandro Pesce
Osteopata e Fisioterapista Nazionale Italiana di Scherma
			Marco Prelati
Osteopata Giocatori Campionato Serie A
Esiste da sempre una relazione importante tra lo sport e l’osteopatia. Gli atleti professionisti, come quelli di ogni livello, da sempre trovano nell’osteopatia un alleato concreto che permette loro di migliorare la propria performance, allenarsi con efficacia prevenendo e supportando la risoluzioni di un ampio spettro di problematiche che affliggono l’atleta.
Questo efficace connubio ha favorito quindi l’introduzione della figura dell’osteopata in tutti i team sportivi di élite ed è diventato un professionista di riferimento anche nel mondo dilettantistico e amatoriale.
Non è infatti in dubbio che l’osteopatia sia essenziale nella gestione dell’atleta, ma avere la corretta conoscenza e competenza attraverso l’acquisizione di skills concreti e saper strutturare i corretti interventi osteopatici può fare realmente la differenza.
Per fare questo è necessario avere a disposizioni un percorso formativo sviluppato sulla evidence based practice e attraverso l’insegnamento di docenti che oltre ad avere una preparazione accademica e osteopatica, abbiamo maturato una profonda esperienza sul campo lavorando a tempo pieno con i migliori atleti delle diverse specialità sportive.
Tutto questo si concretizza attraverso un percorso ad alta specializzazione in ambito osteopatico, la Scuola Europea di Osteopatia dello Sport in cui sono presenti docenti di caratura internazionali provenienti da nazionali, il calcio di seria A, quello della Premiere League, come il il Top Tennis dell’ATP e medici specializzati di rinomanta competenza che operano ai massimi livelli dello sport di elite.
Accademia Osteopatia ASOMI © 2023