Tennis e Over-head Sport. Rehab, Prehab, Performance

La l. 3/2018 ha individuato l’osteopatia come professione sanitaria; il Consiglio dei Ministri del 24/6/2021 ha approvato il recepimento dell’accordo concernente la sua istituzione (accordo pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.233 29-09-2021). Sono attualmente in corso di definizione, fra gli altri, sia l’ordinamento didattico della formazione universitaria, sia gli eventuali percorsi formativi integrativi per i soggetti che dovessero aver conseguito titoli extrauniversitari.

Dott. Claudio Zimaglia

Osteopata ATP World Tour, Tennis Piatti Team – Novak Djokovic, Docente, Academic Board, Direzione Osteopatia Sport ASOMI

Sede del corso: Presso la sede didattica dell’Accademia di Osteopatia ASOMI
in Via Filadelfia 82/c – Torino – 10134

Costo del corso: 498,00€   388,00€ (offerta in scadenza)

Figure professionali che possono accedere al corso:
Tutti, non solo osteopati

Sede del corso: Presso la sede didattica dell’Accademia di Osteopatia ASOMI
in Via Filadelfia 82/c – Torino – 10134

Costo del corso: 498,00€   388,00€ (offerta in scadenza)

Figure professionali che possono accedere al corso:
Tutti, non solo osteopati

CORSO A NUMERO CHIUSO

PROGRAMMA
Team Work:

  • Il lavoro in team. Importanza del lavoro di squadra nella collaborazione e nel rispetto dei propri ruoli nella prevenzione e nella performance dell’atleta

Introduzione alla traumatologia e alle patologie degli atleti overhead con particolare attenzione all’Elite tennisplayer.

  • Modello kinesiopatologico e revisione della letteratura

Valutazione posturale dell’atleta overheads

  • Screening test e valutazioni dei pattern di movimento funzionali e disfunzionali

La spalla dell’atleta overhed

  • Discinesia scapolo omerale e patologia della cuffia dei rotatori: screening test per l’instabilità e per le sindromi da conflitto
  • Terapia manuale e Guida alla scelta degli esercizi

Low back Pain e patologie dell’articolazione Coxo-femorale

  • Prevenzione degli infortuni e recupero funzionale del mal di schiena dell’atleta overhead e dei suoi disequilibri posturali con particolare attenzione all’élite tennisplayer